STAGIONE 2001/02 – SERIE A

STAGIONE 2001/02

SERIE A

RESOCONTO

La prima stagione dell’era Toti si rivela più complicata di quanto si potesse sperare, alla luce dell’ingresso di una proprietà solida su una buona base di squadra come quella che tanto bene aveva fatto l’anno precedente. Vengono confermati Allen, Righetti, capitan Tonolli e Marcaccini, mentre torna alla base un prodotto del vivaio come Tommaso Plateo. Si punta poi su giocatori che avevano fatto molto bene nella stagione precedente, cioè la guardia George Gilmore, l’ala Jeff Sheppard (entrambi da Roseto), l’ala forte Casey Shaw (da Trieste), mentre per il ruolo di pivot titolare arriva Benjamin Handlogten, giocatore che aveva fatto bene in Turchia ma molto diverso da Sellers (è bianco, alto 208 cm, ed è molto verticale. Completa il roster Cristiano Masper.

L’estate del basket italiano è caratterizzata dalla folle estate di Reggio Calabria, il cui presidente Mimmo Barbaro mette sotto contratto gente come Sabonis, Volkov e Myers, affidando la panchina a Recalcati. Presto però si scopre che non ha soldi, e la Viola si ritrova senza giocatori ad esordire proprio a Roma (costretta anche quest’anno a giocare al Palazzetto). La Virtus vince 114-48, ma a creare entusiasmo è la notizia uscita poche ore prima dalla trasmissione “Quelli che il calcio…”, dove è ospite Giovanni Malagò che, dicono da studio, è “vicepresidente della Virtus Roma, che ha appena preso Carlton Myers”. Malagò non risponde, ma ride sotto i baffi che non ha. La notizia si rivela vera. Dopo una decina di giorni di trattative, con la mediazione perfino di Adriano Panatta, Myers arriva in una Virtus che però nel frattempo non sta mantenendo le attese e ha già perso 3 partite su 5.

Il portabandiera azzurro alle Olimpiadi di Sydney esordisce alla sesta giornata, ma non basta: nonostante i suoi 20 punti in 28 minuti, la Virtus perde al supplementare in casa contro Milano. Come se non bastasse, si fa male Allen e arrivano altre due sconfitte con Fortitudo e Treviso. La squadra, sponsorizzata Wurth, torna a vincere con Biella ma per cambiare rotta ha bisogno di una rivoluzione vera e propria. Gilmore, Sheppard e Shaw non rendono e vengono tagliati. Il roster viene ridisegnato con gli arrivi di Fabio Zanelli, Dan Callahan e Scoonie Penn, playmaker tesserato a gettone in attesa del ritorno di Allen. Fa una breve comparsata anche Brandon Wolfram.

Persa la possibilità di partecipare alla Coppa Italia, con il nuovo assetto inizia la rincorsa a conquistare almeno un posto nei playoff. Si fatica, però, a trovare continuità. Il rendimento di Handlogten, che era stato uno dei migliori nel ruolo in tutta la Serie A nel girone d’andata, cala progressivamente, mentre Righetti e Marcaccini faticano a ripetersi ai livelli dell’anno precedente. La vittoria più bella arriva il 16 febbraio in casa contro la Virtus Bologna ed è proprio al Palazzetto che la Wurth costruisce le vittorie che la portano a chiudere la regular season all’ottavo posto.

Nei playoff si comincia dagli ottavi di finale contro la nona, una Roseto piena di ex: Mario Boni, Max Monti, Ian Lockhart e lo stesso Gilmore, che è rientrato proprio in Abruzzo. Gara uno, mercoledì 9 maggio, è di una intensità spaventosa. Roseto prende un minimo vantaggio, poi è un punto a punto continuo e un botta e risposta entusiasmante tra Boni (24 punti) e Myers (38). Proprio lui realizza il tiro da tre che evita la sconfitta, mandando la partita al supplementare, dove Roma vince 100-98. Decisamente più semplice la vittoria in gara due, con un Myers da 28 punti. La serie dei quarti di finale è contro la Skipper Bologna. La Wurth inizia bene in gara uno, ma perde di dieci. Gara due è una grande partita, Myers ne mette 36, ma un tiro libero fallito da Allen costa la sconfitta per 86-87. In gara tre a Bologna, sotto 2-0, Roma comunque ci prova. Handlogten torna a giocare ai livelli di inizio stagione, Allen sembra quello dell’anno prima, ma la difesa a zona naufraga sotto i colpi di Meneghin. Eppure, Roma torna a meno 3, ma poi subisce il colpo di grazia da parte di Fucka.

È un 3-0 che comunque lascia concludere con dignità una stagione iniziata con grandi ambizioni quasi subito frustate.

CALENDARIO SERIE A 2001-02

GIRONE DI ANDATA

2 giornata – Giovedì, 27 settembre 2001 h20.30

MULLER VERONA – WURTH ROMA

7874

3 giornata – Domenica, 30 settembre 2001 h18:15

SNAIDERO UDINE – WURTH ROMA

6973

9 giornata – Domenica, 04 novembre 2001 h18:15

WURTH ROMA – LAURETANA BIELLA

8277

12 giornata – Domenica, 02 dicembre 2001 h20.30

WURTH ROMA – COOP NORDEST TRIESTE

7759

13 giornata – Domenica, 09 dicembre 2001 h20.30

EURO ROSETO – WURTH ROMA

106103

14 giornata – Domenica, 16 dicembre 2001 h18.00

WURTH ROMA – DE VIZIA AVELLINO

7975

16 giornata – Giovedì, 27 dicembre 2001 h20.30

WURTH ROMA – MABO PREF. LIVORNO

9377

17 giornata – Domenica, 30 dicembre 2001 h17.30

OREGON SCIENTIFIC CANTU’ – WURTH ROMA

9272

18 giornata – Giovedì, 03 gennaio 2002 h20.30

WURTH ROMA – FABRIANO BASKET

8672

19 giornata – Domenica, 06 gennaio 2002 h17.30

WURTH ROMA – FABRIANO BASKET

8672

GIRONE DI RITORNO

21 giornata – Sabato, 19 gennaio 2002 h20.30

WURTH ROMA – MULLER VERONA

8777

22 giornata – Sabato, 02 febbraio 2002 h20.30

WURTH ROMA – SNAIDERO UDINE

6660

24 giornata – Sabato, 16 febbraio 2002 h18.45

WURTH ROMA – KINDER BOLOGNA

7264

25 giornata – Domenica, 03 marzo 2002 h17.00

ADECCO MILANO – WURTH ROMA

100103

26 giornata – Sabato, 09 marzo 2002 h20.30

BENETTON TREVISO – WURTH ROMA

10277

27 giornata – Martedì, 12 marzo 2002 h20.30

WURTH ROMA – SKIPPER BOLOGNA

8481

29 giornata – Domenica, 17 marzo 2002 h18.15

WURTH ROMA – SCAVOLINI PESARO

6765

32 giornata – Martedì, 02 aprile 2002
Wurth Roma – Euro Roseto = 62-64
33 giornata – Giovedì, 04 aprile 2002
De Vizia Avellino – Wurth Roma = 76-73
34 giornata – Domenica, 07 aprile 2002
Wurth Roma – Montepaschi Siena = 92-86
35 giornata – Domenica, 14 aprile 2002
Mabo Livorno – Wurth Roma = 84-100
36 giornata – Sabato, 20 aprile 2002
Wurth Roma – Oregon Scientific Cantù = 69-77
37 giornata – Mercoledì, 24 aprile 2002
Fabriano Basket – Wurth Roma = 77-83
38 giornata – Domenica, 27 aprile 2002
Wurth Roma – Metis Varese = 63-73

CLASSIFICA SERIE A 2001-02

PLAY OFF 2001-02

OTTAVI

Gara 1 – Giovedì, 09 maggio 2002
Wurth Roma – Euro Roseto = 100-98
Gara 2 – Domenica, 12 maggio 2002
Euro Roseto – Wurth Roma = 70-82

QUARTI

Gara 1 – Giovedì, 16 maggio 2002
Skipper Bologna – Wurth Roma = 75-65
Gara 2 – Domenica, 19 maggio 2002
Wurth Roma – Skipper Bologna = 86-87
Gara 1 – Martedì, 21 maggio 2002
Skipper Bologna – Wurth Roma = 100-84

TABELLONE PLAY-OFF 2001-02